Passa ai contenuti principali

Fedeltà

 


Oggi voglio proporvi, come spesso faccio, una doppia recensione, quella del romanzo scritto da Marco Missiroli e pubblicato da Einaudi nel 2019 (vinse il Premio Strega Giovani) e la serie tv che Netflix ne ha appena tratto, andandole a confrontare e vedendo come le loro differenze rendono meglio o peggio la storia.

Voglio partire in questo viaggio, da una recensione che lessi e che paradossalmente stroncava il libro, diceva qualcosa del genere, cito a memoria: “Missiroli sembra ritenere che basti scrivere bene per rendere interessante una storia banale”. Un epitaffio più che una recensione. 

Non ricordo neppure l’autore, ma doveva essere qualcuno di importante e professionale, ma a mio parere sbagliava totalmente le conclusioni: scrivere bene è proprio quello che rende interessanti le storie, è scrivere male che le rende banali , proprio così. La differenza sta tutta lì.

Per il resto però potrebbe essere un’ottima sintesi: Fedeltà è un romanzo che racconta bene una storia banale e la serie tv è in verità una storia ancora più banale, ma filmata, recitata e fotografata molto bene.

Ma forse, a pensarci meglio, pure il termine banale non è corretto (mi sa che il recensore ce l’aveva con Missiroli), piuttosto Fedeltà è una storia comune, ma comune a tutti noi: chi non ha mai assaggiato l’acido sapore della gelosia e del sospetto? Chi non ha esplorato il viso della persona che gli stava accanto, cercando la verità o almeno una traccia di verità? Chi non è mai stato scrutato a sua volta?

Lo spunto di partenza di Fedeltà è “il malinteso” (il, non un): il protagonista, Carlo, ha una relazione con una sua studentessa, Sofia, oppure è tutto un malinteso, come sostengono i due? Margherita, la moglie di Carlo, come reagirà alla sua attrazione sotterranea per quel giovane fisioterapista dagli occhi chiari e dalle mani forti, che sa bene come usare?

La gelosia, il sospetto, il tradimento e la fedeltà sono un argomento principe della letteratura, una infinità di autori ci sono cimentati sopra, io stesso ho usato una storia molto simile per uno dei miei primi racconti decenti (e fatemi fare un po’ di smaccata autopromozione, la trovate qui, Una Storia Semplice, perché e comune a tutti noi, proprio come Fedeltà, quindi semplice, forse banale).

Il libro e la serie prendono strade diverse e hanno punti di forza e debolezza diversi, che possono rendere proficuo leggere sia uno che vedere l’altro, le due diverse modalità di fruizione possono veramente arricchire la storia.

Il romanzo è decisamente più psicologico e sfaccettato, come sensazioni e come sentimenti, con personaggi tridimensionali e piacevolmente contradittori, con una conclusione intimista e dolce amara e assolutamente non ordinaria. Quello che invece ho trovato ostico è stato proprio lo stile di scrittura. Non voglio dire che non sia bella scrittura, lo è, Missiroli ovviamente sa come scrivere bene, ci mancherebbe, ma non è una buona scrittura messa al servizio della storia e del lettore, sembra piuttosto un esercizio accademico di abilità per far vedere ai suoi pari quanto sia bravo, e magari, appunto, vincere uno Strega Giovani, ma rende faticoso seguire i fatti e i sentimenti dei personaggi.

La serie televisiva è assolutamente speculare. La tecnica narrativa è ottima, i dialoghi, la recitazione, la gestione dei tempi, la scelta stessa scelta degli attori sono coinvolgenti e ti trascinano da una scena all’altra facendoti sentire parte delle loro incertezze e delle loro sofferenze. La stessa fotografia ti fa struggere persino un romano come me per le foschie e i grigi milanesi che fa sembrare incredibilmente romantici.

Invece e la storia, le conclusioni stesse, e i personaggi che sono profondamente modificati, in maniera che stavolta può essere veramente definita banale. 

I personaggi sono tutti quanti semplificati, in maniera eccessiva.

Carlo nella serie è un professore di scrittura creativa, un romanziere, forse bloccato, ma già ben conosciuto e inserito nell’ambiente letterario milanese, un figo di successo, diciamocelo. Un uomo che per seguire le sue passioni artistiche ha sfidato il padre, un ricco pezzo da novanta di qualcosa, ammanicatissimo nella Milano che conta. 

Nel libro è invece un personaggio estremamente più complicato e interessante nella sua fragilità, non è uno scrittore, è un aspirante scrittore, non ha mai pubblicato nulla, la sua cattedra di professore a contratto part time (unico contatto con l’ambiente letterario) la ha ottenuta solo grazie alle raccomandazioni del potente genitore e sbarca in lunario facendo il creativo… ovvero scrivendo cataloghi per le agenzie turistiche. È questa finzione, mente agli altri o solo a anche a sé stesso, il tentativo di capirsi e darsi forma che lo rende affascinante e lo spinge verso Sofia, non solo l’interesse sessuale verso una bella ragazza ventenne.

Nella stessa maniera, Margherita, la moglie, nella serie è lo stereotipo della donna brillante che si è repressa professionalmente e socialmente per fare da spalla la marito e ora sente la crisi e vorrebbe riesplodere fuori dal suo ruolo, anche sessuale, di moglie borghese. Nel libro è una donna vera tridimensionale, con un delicato equilibrio tra lavoro e affetti (il rapporto con la madre ad esempio) e progetti familiari anche lei con le sue debolezze, che sente i limiti che gli ha imposto la vita, e le sue scelte, ma lavora per ampliarli non per distruggerli. (Nella serie il suo di tradimento è una diretta, semplice, “reazione” a quello, sospettato, del marito, nel libro è una sua fantasia, indipendente e preesistente).

In linea di massima tutta l’ambientazione è trasposta “verso l’alto” nel libro abbiamo una vita normale, il mutuo da pagare, i conti da saldare, le piccole beghe. Nella serie non c’è una sola preoccupazione pratica o finanziaria: la Milano è quella scintillante da bere tra vernissage e locali fichi, i soldi non sono un problema e gli amici ti possono mettere a disposizione in un attimo un loft a city life perfettamente arredato all’ultima moda, si può essere licenziati in tronco senza neppure una preoccupazione che adombri il viso.

L’unico personaggio che rimane più o meno fedele a sé stessa è Sofia, la studentessa, sospetta amante di Carlo, mantiene la sua profondità e il suo tumulto interiore e la scelta di casting la caratterizza perfettamente. Un angioletto dagli occhi cerulei e dalle labbra di fragola, dotata di una innocente, istintiva, malizia assolutamente letale con cui si rigira intorno al mignolino il povero professore che, diciamocelo, il disgraziato non ha una sola chance di salvarsi fin dal primo incontro. 

Il trattamento peggiore però lo riceve Andrea, il fisioterapista da cui Margherita è attratta. Nel libro è un personaggio complicato, forse persino in maniera esagerata, con una sua vita interiore, a tratti oscura, e che stabilisce con l’intera famiglia di Carlo e Margherita un rapporto profondo e sui generis. 

Sullo schermo è semplicemente un monolitico pezzo di manzo dagli occhi azzurri che indossa giubbotti in pelle e pinna con una potente stradale carbon black, provocando sensuali turbamenti delle parti basse nelle signore che massaggia. Per non dimenticare che il giorno fa il fisioterapista e calata la notte sulla metropoli, da vero Urban Gladiator, si dedica a combattimenti di pugilato clandestini in capannoni abbandonati molto cool, e che fanno tanto Fight Club meneghino. Ovviamente lui pronuncia circa 20 parole in tutto nel corso della serie e risiede in uno studiò monolocale vasto come una piazza d’armi in un ex edificio industriale a tripla altezza (e ti voglio vedere i dolori a pagare il riscaldamento con gli aumenti del gas), arredato shabby chic da interior designer di grido. Insomma, una copertina di Harmony, non un essere umano.

L’ultimo protagonista mancante non è una persona, ma una cosa, anzi una casa. “La casa di via Concordia” il desiderio proibito di Carlo e Margherita, il perfetto nido d’amore per la loro coppia, bramato e desiderato malgrado il prezzo esorbitante e il mutuo da lasciare ai discendenti. Sullo schermo è presente solo in maniera secondaria, nel libro è uno dei fili conduttori della storia, la trama che tiene insieme l’ordito della storia d’amore tra Carlo e Margherita.

Anche i finali tra il romanzo e la serie sono diversi come vi dicevo. Il romanzo copre un lasso di tempo misurabile in anni, Carlo e Margherita attraverso il sospetto maturano e crescono insieme. I loro desideri di tradimento sono delle fantasie interrotte che li aiutano a capire sé stessi e chi gli sta accanto. Conclusioni intimiste e forse non apprezzabili da tutti, ma che hanno, personalmente, toccato le mie corde interiori. La fedeltà verso noi stessi si costruisce tramite la fedeltà a quelli con cui abbiamo costruito il nostro percorso di vita.

La serie, porta in direzione opposta, fa uscire Carlo e Margherita dalla loro zona di confort ad esplorare territori conosciuti per loro stessi. Una idea profondamente diversa. La fedeltà è in primo luogo verso i propri desideri e i propri bisogni. 

Ripeto leggete il romanzo e vedete la serie il confronto è interessante e illuminante.

Ho un solo ulteriore provocatorio consiglio: della serie saltate la sesta e ultima puntata. Paradossalmente la fine della quinta puntata è una buona conclusione aperta, anche se forse malinconica. La sesta è solo un ingenuo, e qui il termine banale è appropriato, tentativo di disegnare un favolistico “e vissero felici e contenti” per tutti i protagonisti, come se fosse un filmetto romantico americano. 

Rotti i vecchi equilibri nostri eroi ne trovano altri ma di livello infinitamente superiore: sfavillanti successi professionali, sociali e sentimentali, fama letteraria e ricchezze a livello nazionale e internazionale. Veri amori passionali e profondi e, in contemporanea, sveltine con partner occasionali a tutto spiano manco si fosse studenti in Erasmus. Insomma, una vita al massimo.

Io questa di fine l’ho trovata un po’ indigesta, raffazzonata rispetto alla qualità delle altre puntate e troppo inverosimilmente luccicante, rispetto alla storia realistica, o quanto meno verosimile, che va a chiudere. Mi direte voi cosa ne pensate.

Si può vedere e si può leggere. Meglio tutte e due le cose.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il problema dei Tre Corpi

  Visto che ne parlano tutti, scrivo anch'io un altro non richiesto post su i Tre Corpi, ma con una scusante: almeno io al contrario del 90% di quelli che ne chiacchierano ho letto il libro (e visto la serie cinese originaria) Iniziamo a chiarire  cosa è “Il problema dei tre corpi”.  La risposta tipica è che si tratta di un romanzo di fantascienza da cui Netflix ha recentemente sviluppato una serie televisiva In verità “il Problema dei tre corpi” non è un romanzo, ma una “Trilogia” di romanzi di fantascienza scritta dal autore cinese Liu Cixin, ed è considerato un punto di svolta e il primo grande successo della fantascienza cinese e ha dato origine a numerose opere derivate: due serie animate, un film in uscita, una serie prodotta dalla cinese Tencent nel 2023 e appunto la serie della Netflix che conoscete. Per capirci si tratta di un’opera di dimensioni notevoli (l’audiobook della trilogia dura più di 80 ore, la serie cinese che copre solo il primo libro è di 30 puntate) e che da

Perché abbiamo invaso l'Ucraina. Anzi no.

 Ecco un lista, in periodico aggiornamento grazie agli amici di VentoInternazionale, di tutte le affermazioni, contro affermazioni, bufale minacce e prese in giro pronunciate dalla leadership russa nell'ultimo mese e variamente riprese dai suoi sgherri occidentali nei loro miserrimi tentativi di dare giustificazione e spiegazione alla guerra del loro dittatore preferito. Come potete ben vedere hanno detto TUTTO e esattamente il contrario di TUTTO. Si tratta di una tattica pensata e intenzionale.  La propaganda russa non cerca di creare una coerente narrazione alternativa, da contrapporre alle notizie, trova più conveniente saturare lo spazio informativo con un gran numero di diverse affermazione anche scollegate e contradditorie, i questa maniera i fatti non sono una alternativa tra due, ma solo una tra le tante possibile opzioni. Questo aiuta a dare munizioni propagandistiche al partito filo russo in Europa rendere più difficoltoso il lavoro di debunking. Molte delle affermazioni

The Afro-Romance a lost language of North Africa

  Qui la versione italiana Today I would like to write about a subject that make me sad, a part of the Roman world, which has essentially vanished into thin air after a slow silent agony that has lasted centuries. A world ignored by most. A while ago, wandering hyperlink after hypelink, I found the story of a 12th-century Arab traveler, Muhammad al-Idrisi, one of those spectacular individuals that Islam gave to the world in the centuries of its splendor: cartographer, geographer, archaeologist ante litteram, he crossed the world from the British Isles to Egypt.   I was particularly impressed by a quote from him: crossing the Maghreb, Al Idrisi writes about the languages spoken in those lands, Arabic, of course, the Berber dialects and what he calls al-lisān al-lātīnī al-'ifrīqī. The Latin language of Africa.   It seems obvious if you think about it, in the Roman Province of Africa people spoke Latin, Berber and the Punic, and later the Vandal of the conquerors. St. Augustine

Through Darkest Europe - Harry Turtledove

Come dicevo nella mia ultima recensione finito il libro di Barbero avevo bisogno di qualcosa di più leggero. Tra i vari romanzi che ho letto in questo periodo mi soffermo su Through Darkest Europe che è l’ultimo libro di Harry Turtledove. Turtledove è ritenuto il maestro dell’Ucronia, ovvero quel genere di libri che basa la sua trama su una storia “alternativa”, in cui gli avvenimenti storici sono andati in maniera diversa rispetto al mondo reale: Napoleone ha vinto a Waterloo, o forse gli imperi centrali hanno vinto la prima guerra mondiale (e su questo non posso non citare consigliarvi il bellissimo e italianissimo Contropassatoprossimo di Guido Morselli), l’esempio più famoso è forse The man in high castle di Dick, da cui Amazon Prime ha tratto una discreta serie televisiva che sta avendo grande successo. Turtledove è un creatore seriale di ucronie (ne scrive anche troppe, a volte a scapito della qualità), di tutti i tipi e per tutte le fantasie. Il gioco di Turtledove per questo

Epopea FantaStorica italiana

  Dopo tanta politica, smetto per un po' di flaianeggiare (copyright Angela De Vito) e torno alle cose serie, ai libri. Quindi per i i quattro gatti che aspettavano con ansia, ecco una recensione di una bella serie di libri. Un’epoca che attrae inevitabilmente le fantasie ucroniche italiane è ovviamente quella del ventennio fascista. È stata in fin dei conti uno dei pochi periodi della storia italiana in cui ci siamo illusi di essere una “potenza” e c’è quindi da aspettarsi che sia oggetto di attenzioni, ma è anche ovviamente un periodo da trattare con le dovute cautele. Troppo facile cadere nella rievocazione nostalgica o partire in parabole al di là del credibile (e scusate se mi vengono in mente i lavori di Farneti), ma c’è un autore che, ho scoperto, è riuscito a trattare il periodo con il giusto tocco e il giusto equilibrio. Un autore a prima vista improbabile: Enrico Brizzi Sì Enrico Brizzi, proprio quello di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, ha scritto non un romanzo uc

Santa Pulcheria e Santa Eudocia.

English version Here Oggi per quanto possa risultare strano, per chi mi conosce, voglio parlare di due Sante. Santa Pulcheria e Santa Eudocia. Nomi particolari vero? Che sanno di antico. Ed è così. Sono due sante ben poco conosciute dal grande pubblico, eppure, forse vi meraviglierà, sono due sante che sono state fondamentali per lo sviluppo del cristianesimo. Senza di loro probabilmente la religione cristiana sarebbe molto diversa, senza di loro probabilmente la storia del mondo sarebbe stata molto differente. E non sarà l’unica cosa a meravigliarvi di questa storia. Non scherzo. Prima di andare avanti, però, facciamo quello che andrebbe sempre fatto e permettetemi di elencare le fonti su cui baserò questi paragrafi: La fonti principali sono due piacevolissimi libri di John Philip Jenkins: “Jesus Wars: How Four Patriarchs, Three Queens, and Two Emperors Decided What Christians Would Believe for the Next 1,500 Years” e “The Lost History of Christianity: The Thousand-