Passa ai contenuti principali

Il problema dei Tre Corpi

 


Visto che ne parlano tutti, scrivo anch'io un altro non richiesto post su i Tre Corpi, ma con una scusante: almeno io al contrario del 90% di quelli che ne chiacchierano ho letto il libro (e visto la serie cinese originaria)

Iniziamo a chiarire  cosa è “Il problema dei tre corpi”. 

La risposta tipica è che si tratta di un romanzo di fantascienza da cui Netflix ha recentemente sviluppato una serie televisiva

In verità “il Problema dei tre corpi” non è un romanzo, ma una “Trilogia” di romanzi di fantascienza scritta dal autore cinese Liu Cixin, ed è considerato un punto di svolta e il primo grande successo della fantascienza cinese e ha dato origine a numerose opere derivate: due serie animate, un film in uscita, una serie prodotta dalla cinese Tencent nel 2023 e appunto la serie della Netflix che conoscete.

Per capirci si tratta di un’opera di dimensioni notevoli (l’audiobook della trilogia dura più di 80 ore, la serie cinese che copre solo il primo libro è di 30 puntate) e che dal punto di vista cronologico copre un lasso di tempo che va dal 1970 a circa 18 milioni di anni nel futuro. Si, avete letto bene 18 milioni di anni.

Diciamolo chiaramente, il libro non è proprio scritto bene, anzi, presenta dei bei difetti, ma di sicuro affronta argomenti interessanti.

Netflix ha messo la serie in mano a due sceneggiatori famosi Weiss e Benioff, ovvero di due figuri che hanno massacrato Game of Thrones (che il loro nome viva per sempre nell’Infamia e che Satana gli riservi il più rovente dei gironi infernali), ma nel caso specifico, non dovendosi cimentare a scrivere loro una trama, hanno dimostrato di essere capaci di asciugare e razionalizzare i punti deboli della storia.

La storia che hanno creato fila e funziona, fila funziona più dell’originale, ma detto sinceramente è molto meno interessante, sicuramente più banale e con molta meno tensione dell’originale.

Per prima cosa trasferiscono tutta la storia dalla Cina a Londra, è questo è già un primo tradimento dello spirito fondamentale dell’autore, la cui fantascienza è sempre esplicitamente dedicata al futuro del suo paese e al ruolo che la Cina avrà nel futuro,

I personaggi del libro (e della serie cinese) vengono centrifugati e riassemblati in nuove figure che raccolgono i vari aspetti degli originali. Il puzzle è fatto con abilità e sapienza (in fin dei conti in otto puntate coprono un libro e mezzo, mentre la serie cinese, come dicevo ne impiega 30 per solo il primo libro), ma inevitabilmente in questo estratto perdono qualcosa.

Personalmente io sento la mancanza del “poliziotto” originario, Shi Qiang è il nome originario, un vero sbirro hard boiled alla Chandler che non manca mai di divertire e il Thomas Wade, del libro, lui esiste anche lì, è un personaggio molto più spaventoso ed enigmatico, cinico ed amorale, ma di sicuro votato alla razza umana e dalle enormi capacità.

Ma questi sono dettagli, la serie di Netflix è in verità molto più debole dal punto di vista psicologico.

La storia di Ye Wenjie, uno dei pochi personaggi presente anche nell’originale, viene svolta molto più in fretta e pur mantenendo i suoi tratti principali (la morte del padre durante la “rieducazione”, il suo esilio, il libro proibito, Costa Rossa), perde quella profonda disumana crudeltà. La vita di una donna sensibile e intelligente, maciullata negli ingranaggi impersonali della rivoluzione culturale che la porta a una tal disprezzo del genere umano da mandare il fatidico messaggio, a spingere il fatidico bottone.

Anche il livello di tensione della serie Netflix non è paragonabile né al libro né alla serie cinese. Nell’originale il “conto alla rovescia”, l’”universo che lampeggia”, sono fenomeni terrorizzanti, che disturbano nel profondo il lettore, con un brivido orrore esistenziale. 

Cosa sta violando le leggi della natura? Perché? Cosa succede? “La fisica NON esiste” questa è la frase che guida il primo libro, la possibilità, che apre un nero vuoto esistenziale, che la concezione umana dell’universo e delle sue leggi sia una illusione. La disperazione che porta alla serie di suicidi che marcano il tempo come un altro cruento conto alla rovescia del libro, su Netflix è totalmente mancante, 

Netflix invece perde tempo a introdurre l’assassino terminator dagli occhi spiritati, perché nelle trame di Hollywood serve il cattivo (quasi) imbattibile.

Questo ci porta all’ultima considerazione, quella vera. La serie Netflix è un thriller un po’ moscio con degli alieni lontani, ma il libro è invece un vero romanzo cosmologico”, anzi oserei dire che l’ultimo libro non è nemmeno un vero romanzo, la trama e i personaggi sono solo scuse per affrontare teorie scientifiche futuribili su cosa aspetta l’umanità.

L’opera di Liu Cixin affronta due grandi temi scientifico filosofici, Il primo è epistemologico: su cosa si basa la conoscenza scientifica, come possiamo essere sicuri di quello che conosciamo? La realtà è realmente quella che pensiamo di conoscere?

Il secondo è il cosiddetto paradosso di Fermi: “Dove sono tutti?”. Verificate le enormi dimensioni dell’Universo, dovremo avere lo spazio intorno a noi pullulante di vitae intelligenza e invece è oscuro e silenzioso. Perché?

Più di un libro di fantascienza affronta possibili scenari (io consiglio sempre Existence di David Brin), Liu Cixin sceglie lo scenario peggiore e più agghiacciante portandolo alle sue estreme conseguenze. Cercatevi Dark forest sul canale YT di Kurzgesagt.

Non è una storia facile, di sicuro non è allegra e, vi spoilero, finisce malissimo, ma è una storia di una ampiezza e di un respiro incredibile, cosmico appunto.

Di tutto ciò su Netflix non c’è quasi traccia.

Weiss e Benioff manco ci provano. 

(Che il loro nome viva per sempre nell’Infamia e che Satana gli riservi il più rovente dei gironi infernali)

PS però beh almeno non abbiamo le astronavone sospese sopra NY da cui scendono esseri bavosi e zannuti che hanno fatto migliaia di anni luce solo per mangiare la gente e farsi ammazzare in maniera stupida dall’eroe americano mascellone e geniale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché abbiamo invaso l'Ucraina. Anzi no.

 Ecco un lista, in periodico aggiornamento grazie agli amici di VentoInternazionale, di tutte le affermazioni, contro affermazioni, bufale minacce e prese in giro pronunciate dalla leadership russa nell'ultimo mese e variamente riprese dai suoi sgherri occidentali nei loro miserrimi tentativi di dare giustificazione e spiegazione alla guerra del loro dittatore preferito. Come potete ben vedere hanno detto TUTTO e esattamente il contrario di TUTTO. Si tratta di una tattica pensata e intenzionale.  La propaganda russa non cerca di creare una coerente narrazione alternativa, da contrapporre alle notizie, trova più conveniente saturare lo spazio informativo con un gran numero di diverse affermazione anche scollegate e contradditorie, i questa maniera i fatti non sono una alternativa tra due, ma solo una tra le tante possibile opzioni. Questo aiuta a dare munizioni propagandistiche al partito filo russo in Europa rendere più difficoltoso il lavoro di debunking. Molte delle affermazioni

Costantino Vincitore, Alessandro Barbero

Costantino Vincitore, Alessandro Barbero English Version Spinto dalla mia passione per la storia tardo antica e per l’apprezzamento che ho sempre avuto per l’autore ho appena finito di leggere “Costantino il Vincitore” di Alessandro Barbero. La recensione è lunga, ma vi assicuro il libro lo è di più! Barbero di sicuro lo conoscete, è ospite fisso di Quark e Ulisse e adesso anche su RAI Storia, ed è un oratore a mio parere fantastico (se avete occasione andate alle sue conferenze o cercatene una su youtube) ma è anche un ottimo scrittore di saggi storici e anche di romanzi. Di lui ho letto molto, e anche ancora di più attende di essere letto in libreria. Il libro che al momento ho preferito è “Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano” un libro affascinante e sorprendente con più di un punto di contatto con la attualità. La cosa bella di Barbero rispetto a tanti altri saggi storici è il suo continuo uso di fonti primarie che danno un senso di vi

The Afro-Romance a lost language of North Africa

  Qui la versione italiana Today I would like to write about a subject that make me sad, a part of the Roman world, which has essentially vanished into thin air after a slow silent agony that has lasted centuries. A world ignored by most. A while ago, wandering hyperlink after hypelink, I found the story of a 12th-century Arab traveler, Muhammad al-Idrisi, one of those spectacular individuals that Islam gave to the world in the centuries of its splendor: cartographer, geographer, archaeologist ante litteram, he crossed the world from the British Isles to Egypt.   I was particularly impressed by a quote from him: crossing the Maghreb, Al Idrisi writes about the languages spoken in those lands, Arabic, of course, the Berber dialects and what he calls al-lisān al-lātīnī al-'ifrīqī. The Latin language of Africa.   It seems obvious if you think about it, in the Roman Province of Africa people spoke Latin, Berber and the Punic, and later the Vandal of the conquerors. St. Augustine

L'AfroRomanzo la lingua scomparsa del Nord Africa

  Here the English version Oggi vi voglio parlare un argomento a suo modo malinconico, un pezzo del mondo romano, svanito sostanzialmente nel nulla dopo una lenta silenziosa agonia durata secoli. Un mondo ignorato dai più. Un po’ di tempo fa, vagando hyperlink dopo hyperlink, ho trovato la storia di un viaggiatore arabo del XII° secolo, Muhammad al-Idrisi, uno di quegli spettacolari personaggi che l’Islam ha dato al mondo nei secoli del suo splendore: cartografo, geografo, archeologo ante litteram, attraversò il mondo dalle Isole Britanniche fino all’Egitto. Sono stato particolarmente colpito da una sua citazione: attraversando il Maghreb, Al Idrisi parla delle lingue parlate in quelle terre, l’arabo, ovviamente, i dialetti berberi e quella che lui chiama al-lisān al-lātīnī al-ʾifrīqī. La lingua latina d’Africa. Sembra ovvio a pensarci, nella Provincia Romana d’Africa si parlava Latino, affiancato dal Berbero e dal Punico, e successivamente dal Vandalo dei conquistatori. S.Agostino

Epopea FantaStorica italiana

  Dopo tanta politica, smetto per un po' di flaianeggiare (copyright Angela De Vito) e torno alle cose serie, ai libri. Quindi per i i quattro gatti che aspettavano con ansia, ecco una recensione di una bella serie di libri. Un’epoca che attrae inevitabilmente le fantasie ucroniche italiane è ovviamente quella del ventennio fascista. È stata in fin dei conti uno dei pochi periodi della storia italiana in cui ci siamo illusi di essere una “potenza” e c’è quindi da aspettarsi che sia oggetto di attenzioni, ma è anche ovviamente un periodo da trattare con le dovute cautele. Troppo facile cadere nella rievocazione nostalgica o partire in parabole al di là del credibile (e scusate se mi vengono in mente i lavori di Farneti), ma c’è un autore che, ho scoperto, è riuscito a trattare il periodo con il giusto tocco e il giusto equilibrio. Un autore a prima vista improbabile: Enrico Brizzi Sì Enrico Brizzi, proprio quello di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, ha scritto non un romanzo uc