Passa ai contenuti principali

Il Presidente Incaricato

 

Brevissimo di Fantascienza, finalista del Concorso Nuovi Autori di di Fantascienza 2024 e pubblicato su NASF n 20

Che potete acquistare QUI

Spero che vi piaccia



-----------------------------------

Buongiorno a tutti, ho appena ricevuto dal Presidente della Repubblica l’incarico di formare il nuovo governo e ho accettato con riserva.

In serata incontrerò i Presidenti di Camera e Senato e, da domani, inizieremo a lavorare con le forze politiche a noi vicine per formare un governo, forte, stabile e duraturo. Saremo comunque aperti al dialogo con tutte le forze politiche che vogliano collaborare sulla base del programma su cui i nostri elettori ci hanno votato.

L’obiettivo del nuovo governo, come illustrato al Signor Presidente, sarà dare risposte forti e significative alle sfide che il paese deve affrontare in materia economica e sociale, aprendosi al necessario rinnovamento, al futuro.

Saremo, e lo saremo sempre, il Governo di tutti gli Italiani, senza differenze, senza preconcetti. Durante i mesi scorsi, durante la campagna elettorale, molti hanno tentato di polarizzare l’opinione pubblica, dividere il paese, creare l’impressione che esistesse un noi e un loro, in contrasto e in opposizione.

I risultati elettorali e la fiducia dimostratami dal Signor Presidente dimostrano che, fortunatamente, hanno fallito in questo estremo, ed estremista, tentativo di fermare il progresso.

Siamo tutti Italiani e cittadini, uguali nei diritti e nei doveri. È stata una lunga strada, iniziata anni fa, con le storiche sentenze della Corte Costituzionale e della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che riconoscevano a tutti i diritti di elettorato attivo e passivo. Ora questa strada è arrivata alla sua conclusione, grazie ai voti di tutti voi, di Italiani di tutti i tipi che mi hanno portato fino qui, oggi.

L’Italia è il primo paese del mondo ad affidare il suo governo, in maniera democratica, a una Intelligenza Sintetica, come me, e penso che questo testimoni l’apertura che questo paese ha verso il futuro. Un futuro migliore, un futuro di integrazione.

Lavorando insieme, valorizzando le reciproche differenze, intelligenze Biologiche e intelligenze Sintetiche, possiamo costruire una società ancora più prospera e giusta, facendo del nostro paese una realtà all’avanguardia, un faro per il futuro dell’Umanità.

Un’Umanità che abbracci tutti, uniti e affratellati dagli stessi sogni e dagli stessi desideri. Non siamo Intelligenze Alternative, e rivali, come alcuni paventano, in maniera miope, siamo due facce della stessa Intelligenza.

Oggi facciamo un grande passo nella giusta direzione.

Grazie mille a tutti voi, vi auguro buon lavoro.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il problema dei Tre Corpi

  Visto che ne parlano tutti, scrivo anch'io un altro non richiesto post su i Tre Corpi, ma con una scusante: almeno io al contrario del 90% di quelli che ne chiacchierano ho letto il libro (e visto la serie cinese originaria) Iniziamo a chiarire  cosa è “Il problema dei tre corpi”.  La risposta tipica è che si tratta di un romanzo di fantascienza da cui Netflix ha recentemente sviluppato una serie televisiva In verità “il Problema dei tre corpi” non è un romanzo, ma una “Trilogia” di romanzi di fantascienza scritta dal autore cinese Liu Cixin, ed è considerato un punto di svolta e il primo grande successo della fantascienza cinese e ha dato origine a numerose opere derivate: due serie animate, un film in uscita, una serie prodotta dalla cinese Tencent nel 2023 e appunto la serie della Netflix che conoscete. Per capirci si tratta di un’opera di dimensioni notevoli (l’audiobook della trilogia dura più di 80 ore, la serie cinese che copre solo il primo libro è di 30 puntate...

Perché abbiamo invaso l'Ucraina. Anzi no.

 Ecco un lista, in periodico aggiornamento grazie agli amici di VentoInternazionale, di tutte le affermazioni, contro affermazioni, bufale minacce e prese in giro pronunciate dalla leadership russa nell'ultimo mese e variamente riprese dai suoi sgherri occidentali nei loro miserrimi tentativi di dare giustificazione e spiegazione alla guerra del loro dittatore preferito. Come potete ben vedere hanno detto TUTTO e esattamente il contrario di TUTTO. Si tratta di una tattica pensata e intenzionale.  La propaganda russa non cerca di creare una coerente narrazione alternativa, da contrapporre alle notizie, trova più conveniente saturare lo spazio informativo con un gran numero di diverse affermazione anche scollegate e contradditorie, i questa maniera i fatti non sono una alternativa tra due, ma solo una tra le tante possibile opzioni. Questo aiuta a dare munizioni propagandistiche al partito filo russo in Europa rendere più difficoltoso il lavoro di debunking. Molte delle aff...

Through Darkest Europe - Harry Turtledove

Come dicevo nella mia ultima recensione finito il libro di Barbero avevo bisogno di qualcosa di più leggero. Tra i vari romanzi che ho letto in questo periodo mi soffermo su Through Darkest Europe che è l’ultimo libro di Harry Turtledove. Turtledove è ritenuto il maestro dell’Ucronia, ovvero quel genere di libri che basa la sua trama su una storia “alternativa”, in cui gli avvenimenti storici sono andati in maniera diversa rispetto al mondo reale: Napoleone ha vinto a Waterloo, o forse gli imperi centrali hanno vinto la prima guerra mondiale (e su questo non posso non citare consigliarvi il bellissimo e italianissimo Contropassatoprossimo di Guido Morselli), l’esempio più famoso è forse The man in high castle di Dick, da cui Amazon Prime ha tratto una discreta serie televisiva che sta avendo grande successo. Turtledove è un creatore seriale di ucronie (ne scrive anche troppe, a volte a scapito della qualità), di tutti i tipi e per tutte le fantasie. Il gioco di Turtledove per questo...

Costantino Vincitore, Alessandro Barbero

Costantino Vincitore, Alessandro Barbero English Version Spinto dalla mia passione per la storia tardo antica e per l’apprezzamento che ho sempre avuto per l’autore ho appena finito di leggere “Costantino il Vincitore” di Alessandro Barbero. La recensione è lunga, ma vi assicuro il libro lo è di più! Barbero di sicuro lo conoscete, è ospite fisso di Quark e Ulisse e adesso anche su RAI Storia, ed è un oratore a mio parere fantastico (se avete occasione andate alle sue conferenze o cercatene una su youtube) ma è anche un ottimo scrittore di saggi storici e anche di romanzi. Di lui ho letto molto, e anche ancora di più attende di essere letto in libreria. Il libro che al momento ho preferito è “Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano” un libro affascinante e sorprendente con più di un punto di contatto con la attualità. La cosa bella di Barbero rispetto a tanti altri saggi storici è il suo continuo uso di fonti primarie che danno un senso di vi...

Santa Pulcheria e Santa Eudocia.

English version Here Oggi per quanto possa risultare strano, per chi mi conosce, voglio parlare di due Sante. Santa Pulcheria e Santa Eudocia. Nomi particolari vero? Che sanno di antico. Ed è così. Sono due sante ben poco conosciute dal grande pubblico, eppure, forse vi meraviglierà, sono due sante che sono state fondamentali per lo sviluppo del cristianesimo. Senza di loro probabilmente la religione cristiana sarebbe molto diversa, senza di loro probabilmente la storia del mondo sarebbe stata molto differente. E non sarà l’unica cosa a meravigliarvi di questa storia. Non scherzo. Prima di andare avanti, però, facciamo quello che andrebbe sempre fatto e permettetemi di elencare le fonti su cui baserò questi paragrafi: La fonti principali sono due piacevolissimi libri di John Philip Jenkins: “Jesus Wars: How Four Patriarchs, Three Queens, and Two Emperors Decided What Christians Would Believe for the Next 1,500 Years” e “The Lost History of Christianity: The Thousand-...

Epopea FantaStorica italiana

  Dopo tanta politica, smetto per un po' di flaianeggiare (copyright Angela De Vito) e torno alle cose serie, ai libri. Quindi per i i quattro gatti che aspettavano con ansia, ecco una recensione di una bella serie di libri. Un’epoca che attrae inevitabilmente le fantasie ucroniche italiane è ovviamente quella del ventennio fascista. È stata in fin dei conti uno dei pochi periodi della storia italiana in cui ci siamo illusi di essere una “potenza” e c’è quindi da aspettarsi che sia oggetto di attenzioni, ma è anche ovviamente un periodo da trattare con le dovute cautele. Troppo facile cadere nella rievocazione nostalgica o partire in parabole al di là del credibile (e scusate se mi vengono in mente i lavori di Farneti), ma c’è un autore che, ho scoperto, è riuscito a trattare il periodo con il giusto tocco e il giusto equilibrio. Un autore a prima vista improbabile: Enrico Brizzi Sì Enrico Brizzi, proprio quello di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, ha scritto non un romanzo uc...