Passa ai contenuti principali

Alla scoperta del museo Sannitico di Campobasso


Here english version

 Il Molise non esiste. 

Questa è la battuta corrente e, magari, attraversando tutta la regione, in un fiato solo, lanciati in autostrada, potrebbe sembrare quasi vero, ma il museo Sannitico a Campobasso basta, da solo, a dimostrare che il Molise esiste ora e di certo è esistito anche nel passato.

Trovandomi in città, sono tornato a visitarlo dopo una assenza di qualche anno, complice la pandemia, in una di queste mattine autunnali dolci come una primavera.

Ho attraversato il corso assolato e mi sono soffermato per un caffè su piazza Pepe trasformata in un salotto a cielo aperto. Sono passato di fronte a un piccolo negozio a via Cannavina, che ogni volta mi fa venire una voglia irrefrenabile di comprare qualcosa di superfluo e sfizioso, ho salutato la statua di Fred Buongusto, e mi sono arrampicato lungo la scalinata fino a palazzo Lanzarotta, sede del museo.


Il Museo Sannitico è stato ristrutturato abbastanza di recente e presenta una esposizione moderna e curata, con ampie spiegazioni sui singoli pezzi, sulla storia dei ritrovamenti e del quadro di insieme.

Non è enorme, ma questo è un punto di vista prettamente italiano… in molti paesi hanno musei a livello nazionale più piccoli e con pezzi di minor qualità.

Bonus, la presenza di alcune esposizioni “tattili” ovvero ricostruzioni degli oggetti esposti che è possibile toccare e prendere in mano e una guida pdf scaricabile dal sito dei Beni Culturali.

Malus, la app con la audioguida del museo, cosa che sarebbe buona in sé, ma che non è stata aggiornata alle ultime versioni di Android e che il mio Samsung non installava.

L’esposizione parte della epoca protostorica, per la preistoria doveroso andare alla Pineta di Isernia, uno dei ritrovamenti di paleoantropologia più importanti a livello mondiale.

Tramite i ritrovamenti delle necropoli e dei villaggi viene illustrata la vita di quelle antiche popolazioni, forse primitive, ma che, come dimostra la presenza di monili di ambra del baltico, erano già evidentemente collegate a reti commerciali a livello continentale.

La cosa non cambia con i loro discendenti sanniti, i grandi avversari di Roma, che svilupparono una ricca civiltà materiale anche lei in stretto contratto con le altre civiltà mediterranee.

I ritrovamenti di monete greche e puniche, vasellame e anche sculture dimostrano come quanto meno l’aristocrazia locale fosse abbastanza agiata e acculturata da cercare e amare il bello e il raffinato.



Il Molise romano si apre con una splendida statuetta di Venere in marmo di Carrara, la tipica scultura votiva che si poteva trovare in una domus signorile della tarda repubblica o primo impero. 

La sua particolarità è data dalla sua provenienza: proviene da un qualche scavo illegale e venne recuperata fortunosamente dalle forze dell’ordine dopo essere stata abbandonata. Un simbolo chiaro di quanto sia necessario e complicato proteggere il nostro immenso patrimonio artistico.




Le testimonianze archeologiche di epoca romana (e non solo museali basta visitare gli scavi di Sepino o Pietrabbondante) testimoniano un’area ricca e vivace.

Lo testimoniano i ritrovamenti del santuario dedicato a Ercole Aiserniui, con la sua stratificazioni che vanno dalle prime epoche sannitiche fino alla diffusione del cristianesimo.

L’ultima parte del museo è dedicato all’alto medioevo, che a differenza di altre parti di Italia è altrettanto ricco di scoperte affascinanti.

Personalmente sono sempre stato particolarmente innamorato dall’esposizione dei ritrovamenti della necropoli di Campomarino. 

Paolo Diacono, nella sua storia dei Longobardi, raccontava di come un “conte” bulgaro di nome Alzecone, avesse condotto le sue genti in Molise facendo atto di sottomissione al Duca di Benevento.

I Bulgari di quell’epoca erano molto diversi da quelli odierni: erano un insieme di tribù pagane di lingua turca, cavalieri nomadi originari delle steppe, arrivati nei Balcani al seguito di Unni, Avari e Ungari.

L’archeologia ha recentemente dimostrato la veridicità di questa fantastica storia, ritrovando a Campomarino questa straordinaria necropoli.

Tombe di guerrieri, sepolti con le loro armature, spade archi e soprattutto con i loro cavalli favoriti, e di nobili dame con preziosi gioielli di fattura centro asiatica o bizantina.

Un pezzo delle steppe Asia Centrale tra i monti del Molise.

Altro particolare di massimo interesse è che nelle finiture dei cavalli sepolti troviamo i primi esempi di staffa di cui si abbia traccia in Italia.




La più bella, a testimonianza degli incredibili e molteplici influssi culturali, è la tomba di un giovane guerriero di circa vent’anni, morto presumibilmente a causa di ferite da arma taglio, che oltre al consueto corredo di armi, archi e cavallo portava al dito un prezioso anello d’oro decorato da una carniola. LA carniola è finemente decorata su entrambi i lati: il primo lavorato in epoca romana, mostra i simboli dell’annona, il fisco imperiale, mentre sull’altro una incisione raffigura una moneta di conio longobardo. 

Questo affascinante mix di epoche e civiltà, potrebbe testimoniare, proprio come racconta Paolo Diacono, che il giovane fosse un nobile bulgaro, a cui i duchi longobardi avessero concesso una autorità feudale su quelle terre di confine.

La visita del museo dura, circa un paio di ore e viene completata da un piccolo giardino terrazzato con lapidi e iscrizioni romane che mi ha accolto con i suono dei canti della messa di mezzogiorno della vicina chiesa.

Una visita piacevole, che dimostra come Campobasso nasconda a beneficio dei pochi che la visitano dei tesori preziosi.

Ma non è forse vero che i posti che pensiamo non esistano ssiano no in verità i più meravigliosi? Perché mai il Molise dovrebbe essere diverso?

Sito ufficiale del Museo    


Commenti

Post popolari in questo blog

Il problema dei Tre Corpi

  Visto che ne parlano tutti, scrivo anch'io un altro non richiesto post su i Tre Corpi, ma con una scusante: almeno io al contrario del 90% di quelli che ne chiacchierano ho letto il libro (e visto la serie cinese originaria) Iniziamo a chiarire  cosa è “Il problema dei tre corpi”.  La risposta tipica è che si tratta di un romanzo di fantascienza da cui Netflix ha recentemente sviluppato una serie televisiva In verità “il Problema dei tre corpi” non è un romanzo, ma una “Trilogia” di romanzi di fantascienza scritta dal autore cinese Liu Cixin, ed è considerato un punto di svolta e il primo grande successo della fantascienza cinese e ha dato origine a numerose opere derivate: due serie animate, un film in uscita, una serie prodotta dalla cinese Tencent nel 2023 e appunto la serie della Netflix che conoscete. Per capirci si tratta di un’opera di dimensioni notevoli (l’audiobook della trilogia dura più di 80 ore, la serie cinese che copre solo il primo libro è di 30 puntate) e che da

Perché abbiamo invaso l'Ucraina. Anzi no.

 Ecco un lista, in periodico aggiornamento grazie agli amici di VentoInternazionale, di tutte le affermazioni, contro affermazioni, bufale minacce e prese in giro pronunciate dalla leadership russa nell'ultimo mese e variamente riprese dai suoi sgherri occidentali nei loro miserrimi tentativi di dare giustificazione e spiegazione alla guerra del loro dittatore preferito. Come potete ben vedere hanno detto TUTTO e esattamente il contrario di TUTTO. Si tratta di una tattica pensata e intenzionale.  La propaganda russa non cerca di creare una coerente narrazione alternativa, da contrapporre alle notizie, trova più conveniente saturare lo spazio informativo con un gran numero di diverse affermazione anche scollegate e contradditorie, i questa maniera i fatti non sono una alternativa tra due, ma solo una tra le tante possibile opzioni. Questo aiuta a dare munizioni propagandistiche al partito filo russo in Europa rendere più difficoltoso il lavoro di debunking. Molte delle affermazioni

The Afro-Romance a lost language of North Africa

  Qui la versione italiana Today I would like to write about a subject that make me sad, a part of the Roman world, which has essentially vanished into thin air after a slow silent agony that has lasted centuries. A world ignored by most. A while ago, wandering hyperlink after hypelink, I found the story of a 12th-century Arab traveler, Muhammad al-Idrisi, one of those spectacular individuals that Islam gave to the world in the centuries of its splendor: cartographer, geographer, archaeologist ante litteram, he crossed the world from the British Isles to Egypt.   I was particularly impressed by a quote from him: crossing the Maghreb, Al Idrisi writes about the languages spoken in those lands, Arabic, of course, the Berber dialects and what he calls al-lisān al-lātīnī al-'ifrīqī. The Latin language of Africa.   It seems obvious if you think about it, in the Roman Province of Africa people spoke Latin, Berber and the Punic, and later the Vandal of the conquerors. St. Augustine

Through Darkest Europe - Harry Turtledove

Come dicevo nella mia ultima recensione finito il libro di Barbero avevo bisogno di qualcosa di più leggero. Tra i vari romanzi che ho letto in questo periodo mi soffermo su Through Darkest Europe che è l’ultimo libro di Harry Turtledove. Turtledove è ritenuto il maestro dell’Ucronia, ovvero quel genere di libri che basa la sua trama su una storia “alternativa”, in cui gli avvenimenti storici sono andati in maniera diversa rispetto al mondo reale: Napoleone ha vinto a Waterloo, o forse gli imperi centrali hanno vinto la prima guerra mondiale (e su questo non posso non citare consigliarvi il bellissimo e italianissimo Contropassatoprossimo di Guido Morselli), l’esempio più famoso è forse The man in high castle di Dick, da cui Amazon Prime ha tratto una discreta serie televisiva che sta avendo grande successo. Turtledove è un creatore seriale di ucronie (ne scrive anche troppe, a volte a scapito della qualità), di tutti i tipi e per tutte le fantasie. Il gioco di Turtledove per questo

Epopea FantaStorica italiana

  Dopo tanta politica, smetto per un po' di flaianeggiare (copyright Angela De Vito) e torno alle cose serie, ai libri. Quindi per i i quattro gatti che aspettavano con ansia, ecco una recensione di una bella serie di libri. Un’epoca che attrae inevitabilmente le fantasie ucroniche italiane è ovviamente quella del ventennio fascista. È stata in fin dei conti uno dei pochi periodi della storia italiana in cui ci siamo illusi di essere una “potenza” e c’è quindi da aspettarsi che sia oggetto di attenzioni, ma è anche ovviamente un periodo da trattare con le dovute cautele. Troppo facile cadere nella rievocazione nostalgica o partire in parabole al di là del credibile (e scusate se mi vengono in mente i lavori di Farneti), ma c’è un autore che, ho scoperto, è riuscito a trattare il periodo con il giusto tocco e il giusto equilibrio. Un autore a prima vista improbabile: Enrico Brizzi Sì Enrico Brizzi, proprio quello di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, ha scritto non un romanzo uc

Santa Pulcheria e Santa Eudocia.

English version Here Oggi per quanto possa risultare strano, per chi mi conosce, voglio parlare di due Sante. Santa Pulcheria e Santa Eudocia. Nomi particolari vero? Che sanno di antico. Ed è così. Sono due sante ben poco conosciute dal grande pubblico, eppure, forse vi meraviglierà, sono due sante che sono state fondamentali per lo sviluppo del cristianesimo. Senza di loro probabilmente la religione cristiana sarebbe molto diversa, senza di loro probabilmente la storia del mondo sarebbe stata molto differente. E non sarà l’unica cosa a meravigliarvi di questa storia. Non scherzo. Prima di andare avanti, però, facciamo quello che andrebbe sempre fatto e permettetemi di elencare le fonti su cui baserò questi paragrafi: La fonti principali sono due piacevolissimi libri di John Philip Jenkins: “Jesus Wars: How Four Patriarchs, Three Queens, and Two Emperors Decided What Christians Would Believe for the Next 1,500 Years” e “The Lost History of Christianity: The Thousand-