Passa ai contenuti principali

Sabbie Arabe

 Oggi parliamo dell'Arabia Saudita, ma non quella dei grattacieli della Mecca o dei progetti di futuristiche città utopiche, parliamo delle sue origini che affondano nella sabbia del deserto come un romanzo di avventure esotiche. 

Se il Regno di Arabia Saudita è stato ufficialmente fondato solo nel 1932, le sue origini hanno radici ben più antiche, una storia decisamente affascinante, quasi da romanzo di avventura.

Il nucleo storico dell’Arabia Saudita è la regione del Najd, il centro desertico della penisola araba, una regione, diciamocelo francamente, talmente povera e marginale da essere sostanzialmente ignorata da tutte le potenze che si sono succedute nel Medio Oriente fin di tempi antichi: era lasciata al dominio dei vari piccoli capi locali delle oasi e alle tribù beduine, uno stile di vita rimasto immutato realmente per millenni.

La nostra storia comincia a metà del 1700 nell’oasi di Dariya nel Najd centrale, dominata dal clan, di origine beduina, degli Al Saud, con l’arrivo di un personaggio di rottura: il teologo e predicatore Muḥammad ibn ʿAbd al-Wahhāb.

La storia di questo personaggio è abbellita da molte leggende che raccontano le sue peregrinazioni e le persecuzioni a cui venne sottoposto, di certo sappiamo che apparteneva a una famiglia che aveva una lunga tradizione di Qadi (giudici) della scuola hanbalita (la più tradizionalista delle quattro grandi scuole legali mussulmane) e che aveva studiato a Baghdad e in Persia, prima di tornare nel su natio Najd.

Al Wahhab predicava, con fervore e abilità, il ritorno a un Islam originario e rigoroso, rispettoso della tradizione, che rigettasse le aggiunte e le influenze successive, , le sovrastrutture mistiche e le filosofie straniere.

Edward Said lo interpreta come una delle prime reazioni intellettuali alle avvisaglie dell’influenza europea nel mondo islamico, se altrove, questi influssi vennero interiorizzati e in parte integrati, in aree così isolate come i Najd non potevano che provocare un rifiuto.

Qualunque siano le possibili interpretazioni storico filosofiche che vogliamo dargli, il predicatore Al Wahhab entrò nelle grazie dei fratelli dello Sceicco di Dar’ya e infine riuscì a convertire alla sua interpretazione del’Islam lo stesso Muhammad ibn Sa'ud.

Era l’inizio di una alleanza plurisecolare tra le due famiglie, tra il trono e l’altare (metafora ovviamente, lo Sceicco non aveva un trono e il predicatore non aveva un altare).

Muhammad ibn Sa'ud protesse il predicatore e lo aiutò a diffondere le se idee, un nuovo fervore religioso si impadronì delle popolazioni locali e soprattutto delle tribù beduine che sotto la sua guida abbandonarono le loro continue faide e incursioni per unirsi in una Jihad per la rinascita del vero islam.

Questa è l’origine di quello che viene chiamato primo regno saudita. Nel giro di pochi anni il Najd venne unificato, la costa del Golfo persico conquistata, l’Oman sottomesso, i beduini Wahabiti attraversavano i deserti in cui si trovavano a casa, arrivando a saccheggiare e distruggere il santuario Sciita di Karbala in Iraq e a minacciare Damasco in Siria.

I locali governatori ottomani non furono in grado di fermare questa espansione e il potere centrale a Costantinopoli era fin troppo occupato con la minaccia russa nei Balcani e con i problemi, e le opportunità, legate dalle guerre napoleoniche.

Quando, però, le armate beduine conquistarono anche l’Hejaz il Sultano Ottomano si trovò forzato ad agire, il suo ruolo di protettore delle Città Sante di Mecca e Medina era fondamentale per legittimare il suo potere.

Impossibilitato ad agire autonomamente, subappaltò la reazione al suo ambizioso e capace vassallo, Ali Pasha, il nuovo Khedivè di Egitto.

I Sauditi non poterono resistere all’esercito egiziano armato con armi europee e artiglierie moderne. Nel 1818, dopo una lunga resistenza, la loro capitale Dar’ya fu conquistata e rasa al suolo per non essere mai più ricostituita, modello cartago delenda est 2000 anni dopo.

L’ultimo Sceicco Saudita Abdallah ibn Sa'ud venne portato prigioniero al Cairo, decapitato e la sua testa inviata a Costantinopoli in dono al Sultano Ottomano.

Poi Muhammad Ali e gli Ottomani entrarono, come era prevedibile, in contrasto e approfittando di questa rivalità, nel 1824, Turki, un nipote dell’ultimo Sceicco saudita conquistò l’oasi di Riyad fondando il secondo regno saudita che visse in guerra pressoché perenne per evitare la sottomissione all’Egitto.

Nel 1891, anche questo regno venne distrutto, ma non dagli egiziani, ma dai Rashid signori dello Jebel Shammar e rivali storici dei Saud che conquistarono Riyad, con l’aiuto degli Ottomani.

Durò poco, infatti già nel 1902 i Sauditi tornarono al potere. A riconquistare Riyad fu un giovane pargolo della dinastia, Abd al-Aziz al Sa'ud, che si era rifugiato in Kuwait e aveva ottenuto la protezione dell’Emiro locale.

Approfittando della rivalità tra i Rashid che si appoggiavano agli Ottomani e gli Al Sabah del Kuwait che avevano recentemente trovato la protezione dell’Impero Britannico, aveva avuto il permesso per radunare alcune decine di compagni, e i fondi per armarli, per tentare una incursione su Riyad

Per capire di cosa parliamo si racconta che almeno fino agli anni ’60 nelle porte della antica fortezza di Riyad si sarebbe ancora trovata conficcata la punta di una lancia scagliata dallo stesso Abd al Aziz, la fottuta punta di una fottuta lancia nel XX secolo, ma la sua azione fu un successo, colta la guarnigione di sorpresa l’oasi fu addirittura  conquistata e il terzo regno saudita fondato.

In poco tempo Abd al Aziz rioccupò buona parte del Najd e poi anche la regione costiera dove attualmente si trovano Darhan e i giacimenti petroliferi, ma che allora era famosa solo per le piantagioni di datteri. Datteri che diventarono la sola merce di esportazione e fonte di reddito del poverissimo regno.

I vari tentativi di Abd al Aziz di avere la protezione britannica diventando un protettorato fallirono. Agli inglesi poteva interessare la costa, non certo il deserto dell’interno. Ebbene sì, c’erano stati che preferivano la “protezione” britannica all’indipendenza.

Piccola nota di colore: i tentativi di Abd al Aziz fallirono anche a causa delle lotte di potere tra l’ufficio coloniale del Cairo e l’India Office che reclamavano entrambi la competenza in quella zona… insomma la burocrazia fa sempre danni.

La Prima guerra mondiale risolse il problema. I Sauditi pur non schierandosi apertamente con gli Inglesi poterono sfruttare la sconfitta ottomana per distruggere i loro rivali al Rashid dello Jebel Shammar e poi addirittura strapparono l’Hejaz e i luoghi santi agli Hashemiti che avevano aiutato gli inglesi (ricordate Lawrence di Arabia?).

I Britannici decisero di non intervenire per non sollevare un vespaio con un intervento di una “potenza infedele” in quelle terre e raggiunsero un accordo di pace e di delimitazione dei confini che ha toni da altri tempi, definendo i confini delle “terre di Abd al Aziz Al Saud”.

Con la conquista dell’Hejaz non solo il regno raddoppiava di dimensioni, ma assorbiva una regione molto più ricca ed evoluta. Non fu facile per Abd al Aziz gestire queste trasformazioni e soprattutto frenare lo spirito di guerra santa religiosa che spingeva i suoi seguaci beduini, gli Ikhwan.

Sfruttò la loro passione in una vittoriosa guerra contro lo Yemen, ma alla fine la realtà era che in qualunque direzione si fosse spinto sarebbe entrato in conflitto con l’Impero Britannico, uno scontro che non poteva vincere.

Nel 1925, una banda di Ikhwan, disobbedendo ai suoi ordini, compì un’incursione in Transgiordania col risultato disastroso di essere individuati da un biplano della RAF e poi finire massacrata dalle mitragliatrici di una colonna di autoblindo. Era chiaro che si doveva trovare una soluzione per tenere a freno gli spiriti dello Jihad Wahhabita.

I suoi tentativi diplomatici di convincere gli oppositori fallirono (malgrado tanta sana corruzione) e il risultato di questo contrasto fu una ribellione e la battaglia di Sabila del 1928, forse l’ultima battaglia risolta con una carica di truppe cammellate, in cui gli Ikhwan vennero sconfitti e distrutti.

Nel 1932, Abd al Aziz unificò formalmente i due emirati del Najd e dell’Hejaz proclamando il regno dell’Arabia Saudita, , e continuò a governare nella direzione di una moderata, molto moderata, modernizzazione.

L’Arabia Saudita, rimaneva uno dei paesi più poveri, isolati e arretrati del mondo. I pellegrinaggi dell’Haji e l’esportazione di datteri erano le uniche fonti di reddito delle casse statali, che in verità non erano separate dal patrimonio personale del re, ed erano affidate a un singolo contabile di origine siriana.

Abd al Aziz fece vari tentativi di trovare potenze straniere che potessero controbilanciare i Britannici. Tra questi tentativi ci fu un approccio anche all’Italia (che era presente nella vicina Eritrea), che portò addirittura ad una piccola missione dell’aviazione italiana con lo scopo di preparare il campo ad una possibile forza aerea saudita.

Altro tentativo fu quello di affidare, nel 1933, ad una compagnia americana la SoCal i diritti di prospezione petrolifera. Malgrado il Re fosse molto dubbioso, nel 1938 venne veramente scoperto il petrolio, in quello che doveva dimostrarsi il più ricco giacimento mai scoperto, ma lo scoppio della guerra ne ritardò lo sfruttamento.

Nel 1945, l’Arabia Saudita si uni alle Nazioni Unite dichiarando guerra alla Germania e nello stesso anno, Roosevelt, di ritorno da Yalta, incontrò Abd al Aziz nel Gran Lago salato del canale di Suez a bordo dell’USS Quincy stabilendo la base del “rapporto speciale” tra Sauditi e America.

Un rapporto speciale durato decenni e che in questi mesi sembra possa essere messo in dubbio.



Commenti

Post popolari in questo blog

Il problema dei Tre Corpi

  Visto che ne parlano tutti, scrivo anch'io un altro non richiesto post su i Tre Corpi, ma con una scusante: almeno io al contrario del 90% di quelli che ne chiacchierano ho letto il libro (e visto la serie cinese originaria) Iniziamo a chiarire  cosa è “Il problema dei tre corpi”.  La risposta tipica è che si tratta di un romanzo di fantascienza da cui Netflix ha recentemente sviluppato una serie televisiva In verità “il Problema dei tre corpi” non è un romanzo, ma una “Trilogia” di romanzi di fantascienza scritta dal autore cinese Liu Cixin, ed è considerato un punto di svolta e il primo grande successo della fantascienza cinese e ha dato origine a numerose opere derivate: due serie animate, un film in uscita, una serie prodotta dalla cinese Tencent nel 2023 e appunto la serie della Netflix che conoscete. Per capirci si tratta di un’opera di dimensioni notevoli (l’audiobook della trilogia dura più di 80 ore, la serie cinese che copre solo il primo libro è di 30 puntate) e che da

Perché abbiamo invaso l'Ucraina. Anzi no.

 Ecco un lista, in periodico aggiornamento grazie agli amici di VentoInternazionale, di tutte le affermazioni, contro affermazioni, bufale minacce e prese in giro pronunciate dalla leadership russa nell'ultimo mese e variamente riprese dai suoi sgherri occidentali nei loro miserrimi tentativi di dare giustificazione e spiegazione alla guerra del loro dittatore preferito. Come potete ben vedere hanno detto TUTTO e esattamente il contrario di TUTTO. Si tratta di una tattica pensata e intenzionale.  La propaganda russa non cerca di creare una coerente narrazione alternativa, da contrapporre alle notizie, trova più conveniente saturare lo spazio informativo con un gran numero di diverse affermazione anche scollegate e contradditorie, i questa maniera i fatti non sono una alternativa tra due, ma solo una tra le tante possibile opzioni. Questo aiuta a dare munizioni propagandistiche al partito filo russo in Europa rendere più difficoltoso il lavoro di debunking. Molte delle affermazioni

The Afro-Romance a lost language of North Africa

  Qui la versione italiana Today I would like to write about a subject that make me sad, a part of the Roman world, which has essentially vanished into thin air after a slow silent agony that has lasted centuries. A world ignored by most. A while ago, wandering hyperlink after hypelink, I found the story of a 12th-century Arab traveler, Muhammad al-Idrisi, one of those spectacular individuals that Islam gave to the world in the centuries of its splendor: cartographer, geographer, archaeologist ante litteram, he crossed the world from the British Isles to Egypt.   I was particularly impressed by a quote from him: crossing the Maghreb, Al Idrisi writes about the languages spoken in those lands, Arabic, of course, the Berber dialects and what he calls al-lisān al-lātīnī al-'ifrīqī. The Latin language of Africa.   It seems obvious if you think about it, in the Roman Province of Africa people spoke Latin, Berber and the Punic, and later the Vandal of the conquerors. St. Augustine

Through Darkest Europe - Harry Turtledove

Come dicevo nella mia ultima recensione finito il libro di Barbero avevo bisogno di qualcosa di più leggero. Tra i vari romanzi che ho letto in questo periodo mi soffermo su Through Darkest Europe che è l’ultimo libro di Harry Turtledove. Turtledove è ritenuto il maestro dell’Ucronia, ovvero quel genere di libri che basa la sua trama su una storia “alternativa”, in cui gli avvenimenti storici sono andati in maniera diversa rispetto al mondo reale: Napoleone ha vinto a Waterloo, o forse gli imperi centrali hanno vinto la prima guerra mondiale (e su questo non posso non citare consigliarvi il bellissimo e italianissimo Contropassatoprossimo di Guido Morselli), l’esempio più famoso è forse The man in high castle di Dick, da cui Amazon Prime ha tratto una discreta serie televisiva che sta avendo grande successo. Turtledove è un creatore seriale di ucronie (ne scrive anche troppe, a volte a scapito della qualità), di tutti i tipi e per tutte le fantasie. Il gioco di Turtledove per questo

Epopea FantaStorica italiana

  Dopo tanta politica, smetto per un po' di flaianeggiare (copyright Angela De Vito) e torno alle cose serie, ai libri. Quindi per i i quattro gatti che aspettavano con ansia, ecco una recensione di una bella serie di libri. Un’epoca che attrae inevitabilmente le fantasie ucroniche italiane è ovviamente quella del ventennio fascista. È stata in fin dei conti uno dei pochi periodi della storia italiana in cui ci siamo illusi di essere una “potenza” e c’è quindi da aspettarsi che sia oggetto di attenzioni, ma è anche ovviamente un periodo da trattare con le dovute cautele. Troppo facile cadere nella rievocazione nostalgica o partire in parabole al di là del credibile (e scusate se mi vengono in mente i lavori di Farneti), ma c’è un autore che, ho scoperto, è riuscito a trattare il periodo con il giusto tocco e il giusto equilibrio. Un autore a prima vista improbabile: Enrico Brizzi Sì Enrico Brizzi, proprio quello di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, ha scritto non un romanzo uc

Santa Pulcheria e Santa Eudocia.

English version Here Oggi per quanto possa risultare strano, per chi mi conosce, voglio parlare di due Sante. Santa Pulcheria e Santa Eudocia. Nomi particolari vero? Che sanno di antico. Ed è così. Sono due sante ben poco conosciute dal grande pubblico, eppure, forse vi meraviglierà, sono due sante che sono state fondamentali per lo sviluppo del cristianesimo. Senza di loro probabilmente la religione cristiana sarebbe molto diversa, senza di loro probabilmente la storia del mondo sarebbe stata molto differente. E non sarà l’unica cosa a meravigliarvi di questa storia. Non scherzo. Prima di andare avanti, però, facciamo quello che andrebbe sempre fatto e permettetemi di elencare le fonti su cui baserò questi paragrafi: La fonti principali sono due piacevolissimi libri di John Philip Jenkins: “Jesus Wars: How Four Patriarchs, Three Queens, and Two Emperors Decided What Christians Would Believe for the Next 1,500 Years” e “The Lost History of Christianity: The Thousand-